Cerca su Notiziario Internazionale

mercoledì 26 marzo 2025

Recensioni e parallelismi politici sistemici e sociologici



De Niro

di Ermanno Faccio

THE ALTO KNIGHTS – IL FILM CHE SVELA IL POTERE INVISIBILE

Robert De Niro torna sul grande schermo con un thriller politico-criminale che scuote le coscienze

Roma – Un’ombra si muove silenziosa dietro i palazzi del potere. Invisibile agli occhi dei comuni cittadini, inaccessibile alle forze dell’ordine, onnipresente nella politica e nell’economia globale. È questo il cuore pulsante di Alto Knights, il nuovo capolavoro cinematografico che segna il ritorno di Robert De Niro in un ruolo che lo consacra ancora una volta come il volto per eccellenza del potere occulto.

Diretto con mano ferma da  Barry Levinson, il film è un viaggio nelle viscere del dominio invisibile, un’organizzazione che ha prosperato per decenni senza mai emergere alla luce del sole. Mentre governi e istituzioni si alternano in un teatro di facciata, Alto Knights mostra ciò che si cela dietro il sipario: una rete intoccabile che muove le pedine di intere nazioni con la precisione di un orologio svizzero.

La narrazione si dipana attraverso gli occhi di Michael O’Connell (Robert De Niro), un uomo che ha passato la vita ai vertici dell’Organizzazione, orchestrando cadute di leader politici, crisi economiche e guerre invisibili combattute con il denaro e la comunicazione. O’Connell non è un criminale comune: è un burattinaio del mondo moderno, colui che decide chi deve governare e chi deve cadere in disgrazia.

Il film ripercorre la sua ascesa, dalla gioventù negli ambienti della finanza corrotta fino al dominio totale sulle reti globali di potere. In parallelo, Alto Knights esplora i meccanismi della propaganda, della disinformazione e delle guerre intestine tra i gruppi d’élite che si contendono il controllo assoluto.

Lotte segrete nei partiti politici, guerre fratricide nei consigli d’amministrazione, scontri tra vertici militari e sanitari: tutto è parte di un unico, grande disegno. Il pubblico assiste a un mondo in cui la verità è un’illusione costruita a tavolino, dove chi detiene il potere non compare mai sui giornali, ma ne decide ogni singola parola.

Mentre le scene scorrono con un ritmo serrato, il pensiero corre inevitabilmente ai retroscena della politica mondiale, ai giochi di potere economici, alle crisi create e risolte con una telefonata. Alto Knights non si limita a intrattenere: punta un faro su una verità che molti sospettano, ma che nessuno osa raccontare apertamente.

Lo spettatore non può fare a meno di riconoscere in amplium, una serie di idee concernenti tutte le altre  dinamiche reali correlate nell'attualità ai fatti narrati dalla finzione cinematografica e sottese alla storia originaria :

  • La manipolazione dell’opinione pubblica attraverso media e social network.
  • La lotta intestina all’interno dei partiti per il controllo del consenso.
  • La corruzione delle istituzioni, che spesso non combattono il crimine ma ne sono parte integrante.
  • Le guerre silenziose tra gruppi finanziari, militari e sanitari per il dominio sulle risorse mondiali.

In un’epoca in cui la disinformazione è diventata un’arma più letale delle bombe, il film pone una domanda inquietante: chi governa davvero il mondo?

Robert De Niro offre una performance monumentale, portando sullo schermo un personaggio che incarna il potere assoluto nella sua forma più subdola e letale. Il suo O’Connell non è il classico boss mafioso, né un politico corrotto in cerca di arricchimento personale. È qualcosa di più: un architetto dell’inganno, un uomo che non compare mai nelle fotografie ufficiali ma che detta ogni decisione importante.
  • Debra Messing nel ruolo di Bobbie Costello, una giornalista che cerca di svelare la verità a costo della propria vita;

  • Kathrine Narducci nel ruolo di Anna Genovese, la donna di un politico che scopre di essere solo una pedina sacrificabile sulla scacchiera del potere."


  • The Alto Knights non è solo un film, è un pugno nello stomaco. Un’opera che mescola il thriller politico con la realtà che ci circonda, costringendo il pubblico a interrogarsi su ciò che è reale e ciò che è manipolato.

    Alla fine della proiezione, lo spettatore esce dalla sala con una sensazione inquietante: la storia che ha appena visto non è pura finzione. È una finestra su un mondo che esiste davvero, nascosto tra le righe dei giornali, dietro le porte chiuse dei consigli d’amministrazione, nelle segrete stanze del potere.

    Un capolavoro destinato a far discutere.

    Voto: 9/10

    Scheda

    "The Alto Knights - I due volti del crimine" è un film del 2025 diretto da Barry Levinson, con Robert De Niro che interpreta entrambi i ruoli dei boss mafiosi Vito Genovese e Frank Costello.

    Trama: Ambientato nella New York degli anni '50, il film racconta l'evoluzione dell'amicizia tra Vito Genovese e Frank Costello, due figure di spicco della malavita italoamericana, che da alleati diventano rivali in una lotta per il potere. La loro relazione si complica ulteriormente quando Genovese ordina un attentato contro Costello, il quale, sopravvissuto, decide di ritirarsi dalla scena criminale.

    Personaggi principali:

    • *Vito Genovese (Robert De Niro):* Boss mafioso noto per la sua natura impulsiva e violenta.
    • *Frank Costello (Robert De Niro):* Boss mafioso con un approccio più misurato e rispettabile.
    • *Bobbie Costello (Debra Messing):* Moglie di Frank Costello.
    • *Vincent Gigante (Cosmo Jarvis):* Gangster coinvolto nell'attentato a Costello.
    • *Anna Genovese (Kathrine Narducci):* Moglie di Vito Genovese.

    Conclusione: Dopo il fallito attentato orchestrato da Genovese, Costello, pur sopravvivendo, decide di ritirarsi dalla vita criminale, lasciando il controllo delle attività mafiose a Genovese. Questo evento segna un punto di svolta nella storia della mafia americana, con Genovese che assume una posizione dominante nel panorama criminale dell'epoca.

    Il film offre uno sguardo approfondito sulle dinamiche interne della mafia newyorkese degli anni '50, esplorando temi di lealtà, tradimento e ambizione attraverso le figure di Genovese e Costello


    Approfondimenti 

    Il film sembra esplorare anche il tema della manipolazione della realtà attraverso la comunicazione sociale e politica, con particolare attenzione ai fenomeni storici e contemporanei. Il discorso potrebbe svilupparsi lungo alcune direttrici principali:

    1. Propaganda e distorsione della realtà

      • Il nazismo ha sfruttato tecniche di manipolazione delle masse attraverso la propaganda (Goebbels, "una menzogna ripetuta diventa verità").

      • Il corporativismo globalista, se inteso come un sistema di potere economico-politico che agisce dietro le quinte, potrebbe adottare meccanismi simili per legittimare le proprie decisioni.

      • La gestione della pandemia ha mostrato come la narrazione dominante possa essere influenzata da esigenze politiche, economiche e sanitarie.

    2. Il ruolo delle lobby nella costruzione della realtà percepita

      • Un esponente di una lobby può avere interesse a modellare l'opinione pubblica per favorire determinati settori economici o indirizzare le scelte politiche.

      • La comunicazione politica moderna sfrutta media, influencer e canali digitali per orientare il pensiero collettivo.

    3. La gerarchia della comunicazione e il potere esecutivo

      • Le direttive vengono formulate da enti sovranazionali (OMS, governi, multinazionali).

      • Vengono trasmesse ai livelli intermedi (media, esperti, istituzioni nazionali).

      • Infine, vengono attuate dal livello esecutivo (sanità, sicurezza, aziende).

    Questa dinamica può essere letta come un tentativo di controllo sociale oppure come un meccanismo necessario per la gestione delle crisi globali. 

    Altri aspetti 

    Quello sopra  descritto e rievocato nel film, è un meccanismo ben noto della politica contemporanea, in cui la comunicazione non è solo uno strumento di informazione, ma un'arma strategica per il consenso. Se aggiungiamo la disputa partitica elettorale e la macchinazione comunicativa, il quadro si amplia in questo modo:

    1. La Disputa Partitica Elettorale come Teatro della Manipolazione

    La competizione elettorale non si basa più solo su programmi e idee, ma su una guerra di narrazioni. I partiti, anziché confrontarsi su soluzioni concrete, si concentrano su:

    • Distruggere l'immagine dell'avversario, spesso con campagne denigratorie mirate.

    • Creare scandali o ingigantire quelli esistenti per minare la credibilità del rivale.

    • Utilizzare la macchina mediatica e social per amplificare il consenso o generare panico su determinate tematiche.

    2. La Macchinazione Comunicativa e la Costruzione della "Verità"

    Ogni schieramento politico crea e diffonde una versione della realtà funzionale ai propri interessi. Gli strumenti principali sono:

    • Tavoli di lavoro per la propaganda, dove esperti di comunicazione elaborano strategie per influenzare l’opinione pubblica.

    • Fake news, distorsioni o semplificazioni estreme, che servono a far apparire il proprio campo come l'unico razionale e l'avversario come un pericolo.

    • Uso selettivo di dati e statistiche, per confermare la propria narrazione e screditare quella altrui.

    3. Il Ciclo di Propaganda e la Percezione Pubblica

    Le fake news o le accuse gonfiate seguono spesso questo ciclo:

    1. Creazione della narrativa – Si individua un punto debole dell'avversario e si costruisce un racconto intorno.

    2. Amplificazione mediatica – Attraverso giornali amici, TV e social, la storia viene diffusa rapidamente.

    3. Reazione del pubblico e della controparte – Il pubblico si divide tra chi ci crede e chi no, mentre il partito accusato cerca di smentire.

    4. Danneggiamento dell’immagine – Anche se smentita, la macchia sulla reputazione resta.

    4. Il Paradosso: Nessuno Vuole la Verità

    Alla fine, la verità oggettiva diventa secondaria rispetto all’efficacia della propaganda. Il pubblico spesso non cerca la realtà, ma una conferma delle proprie convinzioni, mentre i partiti sfruttano questa dinamica per manipolare l’elettorato.


    Considerazioni aggiuntive 


    Scenario Finale: La Lotta Intestina nei Partiti e Movimenti

    Dopo aver analizzato la manipolazione della realtà attraverso la comunicazione politica e la disputa elettorale, il quadro si completa con la dinamica interna ai partiti e ai movimenti. Ogni gruppo politico non è mai un blocco monolitico, ma un campo di battaglia interno dove i leader emergenti competono per il controllo, spesso con strategie simili a quelle usate contro gli avversari esterni.


    1. La Struttura Interna: Un’Arena di Conflitti e Ambizioni

    Ogni partito o movimento è composto da correnti, fazioni e gruppi di interesse. La leadership è spesso contesa tra:

    • La vecchia guardia (leader storici, spesso legati a un’ideologia consolidata).

    • I nuovi aspiranti leader (che cercano di scalare il partito con nuove strategie).

    • Le correnti interne (gruppi che si aggregano attorno a figure carismatiche per guadagnare peso decisionale).

    Queste tensioni portano a scontri sotterranei che si manifestano in due modi principali:

    1. Guerra di consenso interno – Ogni esponente cerca di accrescere la propria influenza tra iscritti, dirigenti e finanziatori.

    2. Guerra di comunicazione interna – Si usano tattiche mediatiche per delegittimare i rivali all'interno del partito stesso.


    2. Le Tecniche di Conquista della Leadership

    Chi aspira a guidare il partito deve superare gli avversari interni con mosse strategiche simili a quelle usate contro gli avversari esterni:

    • Delegittimazione del leader in carica

      • Far emergere scandali o debolezze della leadership attuale.

      • Accusare il capo del partito di tradire i principi originari.

      • Sfruttare eventuali sconfitte elettorali per metterlo in discussione.

    • Costruzione di un’immagine di “rinnovamento”

      • Presentarsi come il volto nuovo che può portare il partito al successo.

      • Creare una narrativa di “rottura” con la vecchia gestione.

      • Coinvolgere i media e gli influencer politici per promuovere il proprio profilo.

    • Uso delle alleanze interne ed esterne

      • Stringere patti con fazioni minoritarie per accumulare supporto.

      • Cercare il sostegno di finanziatori o di lobby vicine al partito.

      • Eventualmente, allearsi temporaneamente con avversari interni per abbattere un leader comune.


    3. Il Risultato Finale: Un Vincitore, Un Partito Diviso

    Alla fine della battaglia interna, possono verificarsi diversi esiti:

    • Il vecchio leader resiste, ma indebolito – Riuscendo a contenere la rivolta interna, ma a costo di concessioni o epurazioni.

    • Un nuovo leader emerge e riorganizza il partito – Spesso con una purga degli avversari interni e una nuova strategia comunicativa.

    • Il partito si frammenta – Se la lotta è troppo feroce, può portare a scissioni, fuoriuscite o alla nascita di nuovi movimenti.


    4. Il Paradosso: Lotta per il Potere, non per le Idee

    Alla fine, le guerre interne spesso non riguardano più l’ideologia o il bene del partito, ma il controllo del potere. Ogni leader costruisce la sua verità per legittimarsi e screditare gli altri, generando uno scenario in cui la politica interna riflette perfettamente le dinamiche di manipolazione della realtà viste su scala più ampia.


    L’Estensione della Lotta per il Potere a Tutti i Livelli della Società

    Il comportamento descritto nei contesti politici non è un fenomeno isolato, ma un modello che si replica in tutte le strutture organizzative, da quelle più grandi e istituzionali a quelle più piccole e quotidiane. La competizione interna, le lotte per il dominio e le strategie di manipolazione si manifestano in ogni ambito dove esistono gerarchie, risorse limitate e obiettivi di status o influenza.


    1. Il Modello Universale della Competizione Interna

    In ogni contesto, emergono dinamiche ricorrenti:

    • Ambizione e ricerca del potere – Ogni sistema ha individui che vogliono emergere e controllare le risorse disponibili.

    • Formazione di alleanze e fazioni – Le persone si aggregano in gruppi per rafforzare la propria posizione.

    • Uso di strategie comunicative e di manipolazione – La narrazione viene piegata per favorire determinati interessi.

    • Dinamiche di delegittimazione e sabotaggio – Chi è in posizione dominante viene attaccato per essere sostituito.

    • Consolidamento del potere o scissioni e conflitti – La lotta porta a un vincitore, oppure a una frammentazione del sistema.

    Vediamo ora come queste dinamiche si applicano nei vari contesti.


    2. Lotte di Potere nei Diversi Settori

    Lavorativo e Aziendale

    • Scalata gerarchica tra dipendenti per promozioni e avanzamenti di carriera.

    • Guerre intestine tra reparti o manager per ottenere budget, progetti e visibilità.

    • Strategie di delegittimazione di colleghi attraverso discredito professionale o sabotaggi nascosti.

    • Alleanze con dirigenti e investitori per ottenere vantaggi interni.

    Societario e Bancario

    • Conflitti tra azionisti e consiglieri di amministrazione per il controllo delle aziende.

    • Manipolazione delle informazioni finanziarie per influenzare decisioni di mercato.

    • Fusioni e acquisizioni utilizzate per eliminare concorrenti interni.

    Militare e Strategico

    • Competizione tra generali e ufficiali per il comando delle operazioni.

    • Contrasti tra servizi segreti e forze armate per il controllo delle strategie nazionali.

    • Lotta tra apparati di sicurezza per il monopolio delle informazioni sensibili.

    Sanitario

    • Rivalità tra medici e specialisti per ruoli di prestigio in ospedali e cliniche.

    • Conflitti tra case farmaceutiche e regolatori per l’imposizione di trattamenti e protocolli.

    • Lotta tra enti sanitari per il controllo dei fondi pubblici e delle sperimentazioni.

    Politico e Amministrativo

    • Lotta per le candidature interne nei partiti e nei sindacati.

    • Competizione tra dirigenti pubblici per il controllo delle risorse statali.

    • Manipolazione dei processi burocratici per favorire determinate fazioni.

    Monetario e Finanziario

    • Strategie per il controllo delle politiche monetarie tra governi e istituzioni bancarie.

    • Influenza sui mercati attraverso speculazioni e manipolazione di dati economici.

    • Lotte tra gruppi di potere per il dominio su criptovalute e strumenti finanziari emergenti.

    Consulenziale e Formativo

    • Conflitti tra formatori per il monopolio su corsi e certificazioni.

    • Creazione di teorie e metodi esclusivi per dominare il settore della consulenza.

    • Accordi con aziende e istituzioni per promuovere determinati modelli formativi.

    Universitario e Scolastico

    • Guerre accademiche per il controllo di cattedre e finanziamenti alla ricerca.

    • Conflitti tra docenti per la gestione di dipartimenti e pubblicazioni scientifiche.

    • Manipolazione dei percorsi formativi per indirizzare il pensiero degli studenti.

    Sindacale e Clericale

    • Lotta tra correnti sindacali per la rappresentanza dei lavoratori.

    • Conflitti interni alle istituzioni religiose per il controllo della dottrina e delle risorse.

    • Strategie di espansione delle diverse correnti spirituali e religiose.

    Tribale e Sociale

    • Competizione per il ruolo di leader nei gruppi sociali e nelle comunità locali.

    • Creazione di sottogruppi per ottenere maggiore influenza all’interno di una tribù o di una comunità.

    • Utilizzo della comunicazione per manipolare le tradizioni e i riti collettivi.

    Sportivo

    • Rivalità interne nelle squadre per la leadership tecnica e strategica.

    • Conflitti tra dirigenti e allenatori per il controllo delle decisioni sportive.

    • Guerre tra sponsor e investitori per il dominio economico sulle competizioni.

    Tra Conoscenti, Amici e Familiari

    • Competizione tra amici per il riconoscimento sociale all'interno di un gruppo.

    • Rivalità tra fratelli o parenti per l’eredità o il ruolo di capofamiglia.

    • Lotta per l'influenza nelle decisioni domestiche o condominiali.


    3. Il Paradosso Finale: La Struttura del Potere è Sempre la Stessa

    Che si tratti di una multinazionale o di un piccolo condominio, le dinamiche sono simili:

    • Una gerarchia da scalare.

    • Un sistema di regole spesso piegato per il proprio interesse.

    • Un’arena di lotta tra fazioni interne.

    • Un obiettivo di controllo sulle risorse e sulle decisioni.

    Conclusione: Un Mondo di Micro e Macro Conflitti

    Alla fine, l’intero sistema sociale si regge su una rete di lotte per il potere, che si replicano a ogni livello, dalla politica globale alle relazioni interpersonali. In questo scenario, il controllo della narrazione e della percezione diventa l’arma più potente, perché chi domina la comunicazione e l’informazione determina la realtà percepita dagli altri.

    Altre considerazioni per utilità didattica 

    Parallelismo tra le Dinamiche di Potere e un’Organizzazione Segreta Invisibile

    1. Il Potere Nascosto Dietro il Potere

      • Come nelle grandi organizzazioni criminali nei film di De Niro, anche nel mondo reale esistono gruppi che operano nell’ombra, finanziando politici, dirigendo istituzioni e pilotando decisioni economiche.

      • Le forze dell’ordine, le autorità politiche e gli organi di controllo sono spesso consapevoli dell’esistenza di queste strutture, ma le tollerano o addirittura ne fanno parte.

    2. L’Invisibilità come Arma

      • Nel film, l’organizzazione criminale rimane nell’ombra per decenni, facendo in modo che la sua esistenza non sia mai ufficialmente riconosciuta.

      • Nella realtà, gruppi di potere economico, finanziario e politico operano attraverso intermediari, evitando l’esposizione diretta.

    3. Il Controllo della Narrazione

      • Nei film sulla mafia, i boss usano giornalisti, politici e uomini d’affari per distorcere la percezione pubblica e nascondere le loro operazioni.

      • Lo stesso accade nel mondo reale: il controllo mediatico e la manipolazione delle informazioni impediscono di collegare i fili e vedere l’organizzazione nel suo complesso.

    4. Le Relazioni con il Potere Istituzionale

      • Nei film, la mafia paga giudici, senatori e poliziotti affinché chiudano un occhio sulle loro operazioni.

      • Nella realtà, l’influenza si esercita attraverso donazioni, lobby e reti di interesse che garantiscono protezione e continuità.

    5. La Guerra Interna per il Controllo

      • Così come nei film si verificano tradimenti, eliminazioni interne e guerre tra clan per il dominio, anche nel mondo delle élite ci sono lotte per il controllo di settori chiave.

      • Chi prova a ribellarsi o a rivelare troppo spesso viene messo da parte o screditato.

    6. Il Ciclo Infinito

      • Nei film, quando un boss cade, un altro prende il suo posto, garantendo la sopravvivenza dell’organizzazione.

      • Nella realtà, le élite cambiano faccia, si rinnovano e ristrutturano, ma il sistema di potere rimane invariato.


    Riferimenti di corollario


    Parallelismo tra le Dinamiche di Potere e un’Organizzazione Segreta Invisibile

    1. Il Potere Nascosto Dietro il Potere

      • Come nelle grandi organizzazioni criminali nei film di De Niro, anche nel mondo reale esistono gruppi che operano nell’ombra, finanziando politici, dirigendo istituzioni e pilotando decisioni economiche.

      • Le forze dell’ordine, le autorità politiche e gli organi di controllo sono spesso consapevoli dell’esistenza di queste strutture, ma le tollerano o addirittura ne fanno parte.

    2. L’Invisibilità come Arma

      • Nel film, l’organizzazione criminale rimane nell’ombra per decenni, facendo in modo che la sua esistenza non sia mai ufficialmente riconosciuta.

      • Nella realtà, gruppi di potere economico, finanziario e politico operano attraverso intermediari, evitando l’esposizione diretta.

    3. Il Controllo della Narrazione

      • Nei film sulla mafia, i boss usano giornalisti, politici e uomini d’affari per distorcere la percezione pubblica e nascondere le loro operazioni.

      • Lo stesso accade nel mondo reale: il controllo mediatico e la manipolazione delle informazioni impediscono di collegare i fili e vedere l’organizzazione nel suo complesso.

    4. Le Relazioni con il Potere Istituzionale

      • Nei film, la mafia paga giudici, senatori e poliziotti affinché chiudano un occhio sulle loro operazioni.

      • Nella realtà, l’influenza si esercita attraverso donazioni, lobby e reti di interesse che garantiscono protezione e continuità.

    5. La Guerra Interna per il Controllo

      • Così come nei film si verificano tradimenti, eliminazioni interne e guerre tra clan per il dominio, anche nel mondo delle élite ci sono lotte per il controllo di settori chiave.

      • Chi prova a ribellarsi o a rivelare troppo spesso viene messo da parte o screditato.

    6. Il Ciclo Infinito

      • Nei film, quando un boss cade, un altro prende il suo posto, garantendo la sopravvivenza dell’organizzazione.

      • Nella realtà, le élite cambiano faccia, si rinnovano e ristrutturano, ma il sistema di potere rimane invariato.


    Altri Riferimenti: web

    FARE WEB MARKETING

    FARE WEB MARKETING
    FACCIO IL SITO OGGI

    inviaci la tua notizia

    24 - Economia

    Error loading feed.

    Chiavi di ricerca degli articoli consigliate

    energia, elementi, risorse:: obiettivo welfare state:: sociologia e cronaca:: economia attendibile:: politica perseguibile:: creazione lavoro:: politica bancaria e monetaria:: giustizia e controllo::

    EURO dopo caduta libera, previsione rimbalzo tecnico

    Euro / dollaro (EUR / USD) Verso un rimbalzo tecnico (3350Z)?

    in un contesto di generale ripresa indici e paure pacificatore nella zona euro, l'euro / dollaro potrebbe innescare un rally tecnico nei prossimi giorni.
    Dopo una bassa vicino a 1,21 dollari, il che rende il supporto di US $ 1,2143, il che dovrebbe generare una reazione positiva.Attraversando il $ 1,236 confermerebbe queste buone intenzioni e probabilmente implicherà un ritorno a 1,2570 usd, in primo luogo.

    Pertanto, il team si propone di posizione Zonebourse ora in poi il turbo chiamata 3350Z Commerzbank attualmente citando 0,36 euro. L'allineamento di US $ 1,2570 darebbe un guadagno di circa il 50% con un rischio limitato al 30% di questa strategia.Infatti, esaurisce la posizione in caso di nuovo minimo di poco meno di 1,21 USD.






    BicLazio | Far crescere un'impresa

    Error loading feed.

    Partito Democratico

    Error loading feed.

    world delicious faccionet

    Wordle: Faccio Ermanno - 1

    Sinossi informativa

    Notiziario Internazionale è un videoblog basato su una "Sinossi Selettiva" degli argomenti salienti, secondo un paradigma trasparente verso un'informazione onesta e democratica.
    La trasparenza informativa permette ai cittadini di replicare puntualmente alle necessità più urgenti per il rilancio economico e sociale, con opportune decisioni, o scelte politiche, orientate al raggiungimento del Bene Comune.
    Quest web-tool, consultato quotidianamente permette di vedere in un breve colpo d'occhio tutte le notizio organizzate per categorie di primaria importanza politica, costituendo un utile strumento automatizzato per valutare le situazioni globali in modo dinamico, in tempo reale.
    Nessun quotidiano, attualmente gestito in Italia è così completo, trasparente ed imparziale, perché la maggior parte di essi, attingendo ai finanziamenti pubblici, è implicitamente organo di partito, che può esporre solo la realtà limitate imposta dal proprio paradigma propagandistico.
    Solo la conoscenza di un quadro di insieme permette invece un ragionamento democratico e un'azione di raccordo tra le comunis opinio mediatiche, che purtroppo costituiscono il vero cancro per la democrazia, costituendo emissione da parte di partiti pro lobby multinazionalistiche, e pro lobby del mantenimento dello status quo del Pseudo Stato, mediante la diffusione di un vero e proprio Pensiero Unico Dominante, che costringe sia gli astenuti, che i semplici cittadini, che gli iscritti a non poter obbiettare su alcuna dittatura, o decisione pre-annunciata mediaticamente..

    Tuittaci

    Web News

    AOL News

    AOL News provides the latest original news, politics & opinion and more. Get alerts for new articles within the topics you love.

    Ars Technica

    Ars Technica covers technology, science, & gaming news, with analysis. Get alerts for new articles within the topics you love.

    CNN

    CNN delivers the latest breaking news and analysis on the top stories. Get alerts for new articles within the topics you love.

    Digital Trends

    Digital Trends is your source for technology news, product reviews, buying guides and free software downloads.

    EarthTechling

    Green technology news, features, and product reviews for all Earthlings.

    E!Online

    E!Online is the premier source for ents news, celebrity gossip & pics. Get alerts for new articles within the topics you love.

    F1 News

    The latest news and update from this year's Formula 1 season.

    GamesRadar

    GamesRadar is the top video games site, with gaming news, reviews, & cheats! Get alerts for new articles within the topics you love.

    The Guardian

    The Guardian is the world's leading liberal voice for news & analysis. Get alerts for new articles within the topics you love.

    The Huffington Post

    The Huffington Post is the world's top business, media & politics blog. Get alerts for new articles within the topics you love.

    IGN

    IGN is top for gaming news & reviews incl Xbox, PS3, Wii, PC & iPhone games. Get alerts for new articles within the topics you love.

    iVillage

    iVillage is the daily destination for women with the latest lifestyle, entertainment and health news.

    LA Times

    The LA Times is the number 1 source for SoCal, ents, politics & business. Get alerts for new articles within the topics you love.

    MailOnline

    The MailOnline covers all the latest news, sport, showbiz, & health. Get alerts for new articles within the topics you love.

    Mashable

    Mashable is one of the biggest social media news blogs on the web. Get alerts for new articles within the topics you love.

    Newsweek

    Newsweek is the 2nd largest news mag in the US with features & commentary. Get alerts for new articles within the topics you love.

    ReadWriteWeb

    RWW provides news & analysis of web apps, technology trends, & social media. Get alerts for new articles within the topics you love.

    SpoilerTV

    SpoilerTV provides the definitive collection of TV spoilers and show information for the most popular shows on TV.

    TechCrunch

    TechCrunch obsessively reviews new internet companies & breaking tech news. Get alerts for new articles within the topics you love.

    Telegraph

    The Telegraph delivers breaking UK, global news and politics. Get alerts for new articles within the topics you love.

    The Next Web

    TNW is the blog network about Internet Life, Business and Culture. Get alerts for new articles within the topics you love.

    The Onion

    The Onion is America's finest news source, & the funniest ever. Get alerts for new articles within the topics you love.

    Times Online

    Times Online provides UK & world news, and top business commentary. Get alerts for new articles within the topics you love.

    USA Today

    USA Today provides breaking coverage on US and world news. Get alerts for new articles within the topics you love.

    Washington Post

    The Washington Post is a top source for news & video on politics & business. Get alerts for new articles within the topics you love.

    Wimbledon News

    The Latest News about Wimbledon Tennis Championships.

    Wired

    Wired provides in-depth coverage of current & future technology trends. Get alerts for new articles within the topics you love.

    The Wall Street Journal

    The WSJ provides breaking news & analysis from the US and around the world. Get alerts for new articles within the topics you love.

    Aiuti per il Giappone: adesso o quando?

    Cerchiamo sui siti Giapponesi delle città maggiormente colpite le notizie più attuali e i canali più diretti per contribuire all'aiuto del popolo Giapponese....

    Segnalaci ad una tua amicizia o conoscenza